Collettivi
A COME AVVENTURA
Laboratorio teatrale/musicale per bambini di 4 e 5 anni
a cura di Mariella Melani
COMPAGNIA TEATRI DEL VENTO
Il progetto mira a delineare uno spazio creativo in cui manifestare la propria potenzialità espressiva, sia sul livello fisico sia sul livello vocale, avviando il bambino ad una familiarità con i principi e i riferimenti del linguaggio musicale e di quello teatrale.
L’intento è di avviare un processo creativo in cui il bambino venga guidato verso l’uso espressivo consapevole di voce e corpo e verso un creativo approccio mentale che gli consenta di elaborare in maniera personale, attraverso un organico percorso di drammatizzazione, gli impulsi e le informazioni acquisite.
Il progetto vuole altresì offrire uno spazio in cui praticare l’ascolto e”l’insieme” , in cui principalmente siano i risultati della totalità ad essere presi in considerazione come tali; un luogo in cui il bambino sia guidato ad essere attivo nella stessa misura sia quando è protagonista e artefice del lavoro, sia quando è osservatore del lavoro di un altro. Quest’ultima considerazione fa riferimento al concetto di osservazione attiva che nel tempo permette di attivare un’attitudine empatica: considerare quello che fa un compagno come fonte della propria stessa conoscenza.
Una serie di esercizi finalizzati alla concentrazione, proposti in forma di gioco, costituiranno la pratica iniziale di ogni sessione che si svilupperà poi toccando le varie tematiche (quali per esempio ritmo, coordinazione, dinamica, spazio fisico, spazio acustico, la voce che dice, la voce che canta…)
Il laboratorio è diretto da Mariella Melani ( www.teatridelvento.net) cantantautrice e attrice, che da diversi anni si occupa anche di pedagogia teatrale e musicale nelle scuole, in Italia e all’estero.
AVVIAMENTO alla MUSICA
Laboratorio di orientamento strumentale e introduzione al linguaggio musicale per bambini dai 6 ai 10 anni
a cura di Prof.ssa Iulia Muntean – Cell: 345 7082777
Il corso è indirizzato agli allievi dai 6 ai 10 anni (fascia della Scuola primaria) che amano la Musica, ma non sono ancora decisi sul tipo di strumento che desiderano iniziare a conoscere e a studiare.
Si svolge nei primi due mesi dell’anno accademico (Ottobre e Novembre) a cadenza settimanale (1 incontro alla settimana) ed è proposto nella sede di Sarzana presso il Liceo “T. Parentucelli”.
Passati i due mesi di frequenza (durante i quali gli allievi avranno modo di ascoltare e provare gli strumenti proposti dall’Accademia “Bianchi”, nonché di conoscere gli elementi base del linguaggio musicale), gli allievi sceglieranno lo strumento e si inseriranno nell’organizzazione dei corsi dell’Accademia.
Eventi
18.01.2021
[leggi tutto]
12.02.2021
Si è da poco conclusa la rassegna Ascoltami, la Musica c'è! realizzata con il contributo del Comune di Sarzana.
La rassegna ha visto la musica come protagonista, attraverso una serie di concerti in streaming, trasmessi ogni sabato mattina dei mesi di dicembre 2020 e gen [leggi tutto]
02.10.2020
[leggi tutto]
Newsletter
Collaborazioni
L'Accademia aderisce a Libera

L'Accademia collabora con il Conservatorio "G. Puccini" di La Spezia

L'Accademia aderisce all'Associazione Italiana delle Scuole di Musica
