XIX Festival Musica e Suoni – Installazione 2 Emiliano Bagnato
Scenari Sonori per Improvvisazione Collettiva_Secondo Scenario di Emiliano Bagnato
Ascoltare, ogni giorno;
Contribuire, ogni giorno;
Condividere, ogni giorno.
Ascoltare: lo Scenario Sonoro; lo spazio in cui è collocato; suono e timbro attraverso colori e materiali; il contributo degli altri, osservarne i gesti, i quali raccontano l’individuo nella sua specificità.
Contribuire: avere voglia di parlare, di incontrarsi, di raccontarsi, di abitare lo Scenario, di viverlo.
Esso non esiste solo all’interno di questo luogo, di questo festival; il sipario non cala mai.
Non lo si fa per se stessi. L’individuo non è prezioso solo per se stesso. Lo è per noi, noi che siamo tutti, la collettività.
Condividere: un gesto, un suono, una parola, un lavoro, l’arte.
Sentirsi liberi di trasgredire tutto ciò che c’è scritto — qui e, se siete qui, anche altrove; i limiti li conoscete bene —, perché spesso è così che si affermano le idee e si combatte la mancanza di idee, che poi è lo strapotere di una sulle altre.
Scenario Sonoro per Improvvisazione Collettiva è una serie di installazioni multimediali concepita nell’ambito della mostra “J.O.B.S. Join Our Blended Stories” (Montelupo Fiorentino, 2018; curatori Andrea Zanetti, Cinzia Compalati).
Secondo Scenario – Teatro Impavidi – secondo piano, Ridotto
Una tela è collocata al centro di una parete della stanza. Su di essa sono posti dei microfoni che ne captano la vibrazione. Il segnale di ogni microfono è elaborato elettronicamente dal compositore in modo da estrarre timbri e suoni in concordanza con lo scenario ma che seguano l’interazione tra i visitatori e la tela stessa; dal parlarle vicino, allo sfregamento, alla percussione. Vicino alla tela sono presenti degli oggetti: il visitatore è libero di utilizzarli a proprio piacimento sulla superficie per ottenere timbri, suoni, armonie. È il visitatore ad abitare lo scenario sonoro, a completare la composizione, a lasciare un segno tangibile, visivo e uditivo, della propria individualità.
Eventi
27.11.2020
Siamo davvero lieti di presentarvi la rassegna Ascoltami, la Musica c'è! realizzata con il contributo prezioso del Comune di Sarzana.
Si tratta di una rassegna di concerti di musica classica in streaming che andranno in onda dalla nostra bella sede di Sarzana, la Casa del [leggi tutto]
02.10.2020
[leggi tutto]
12.11.2020
Alla luce dell’ultimo Dpcm del 4 novembre 2020, che prevede ancora la sospensione degli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto, insieme all’Associazione Musicale “Il Pianoforte” e l'Associazione Culturale "Gli Scarti" abbiam [leggi tutto]
Newsletter
Collaborazioni
L'Accademia aderisce a Libera

L'Accademia collabora con il Conservatorio "G. Puccini" di La Spezia

L'Accademia aderisce all'Associazione Italiana delle Scuole di Musica
