PIANO OFFERTA FORMATIVA
L’Offerta Formativa dell’Accademia Musicale “Andrea Bianchi” è incentrata sul concetto portante del far Musica insieme, inteso non solo come atto materiale di suonare in un gruppo ma, soprattutto, come fondamento educativo in grado di sviluppare tutti quegli aspetti essenziali allo sviluppo di un individuo quali l’equilibrio emotivo, la creatività, il rispetto degli altri, il rispetto del contesto sociale, i rapporti interpersonali, la definizione del proprio sé all’interno del mondo.
I tradizionali percorsi individuali, suddivisi in indirizzo classico e indirizzo moderno, sono pensati per confluire spontaneamente nelle attività dilaboratori complementari, laboratori di assieme e nel progettodidattico Musica Combinata.
Quest’ultimo in particolare assume, ormai da un paio d’anni, una nuova veste divenendo, oltre ad alcuni laboratori già sperimentati e consolidati durante gli anni passati improntati sull’improvvisazione e la musica estemporanea (progetti di Musica Integrata), un’occasione per focalizzarsi su quei processi che concorrono alla formazione di una situazione di assieme più ampia, articolata e approfondita.
A partire dal mese di Febbraio, l’ultima settimana di ogni mese (secondo un prospetto di date proposto da ogni sede) sarà dedicata alle piccole formazioni di insieme di vari generi musicali come il duo, il trio, etc, sostenendo il principio della formazione spontanea di queste, tenendo conto delle caratteristiche peculiari di ogni allievo, dei rapporti di amicizia che si creano nell’ambito dei vari corsi, delle relazioni, delle collaborazioni e delle combinazioni tra gli insegnanti, in modo da favorire un incontro musicale incentrato prima di tutto sullo sviluppo umano e sulla crescita musicale.
Tutti i corsi possono essere affiancati dai laboratori complementari gratuiti, suddivisi per fasce d’età, volti ad affinare quegli aspetti appunto complementari ad un’ampia e completa formazione musicale e, quindi, di sostegno alla pratica strumentale.
Inoltre, a seguito della consolidata convenzione con il Conservatorio di Musica “G. Puccini” di La Spezia, è possibile frequentare i Corsi Pre-Accademici presso la nostra Accademia e conseguire le relative certificazioni per tutti coloro che desiderano seguire un percorso professionale e completare i propri studi musicale in ambito Universitario.
Tutte le attività mirano al coinvolgimento degli allievi nell’ambito degli eventi che riassumono e rappresentano la filosofia dell’Accademia e il suo estrinsecarsi concreto nella società:
- Festival Musica e Suoni – La Musica si Ricerca (10-11-12 Maggio 2019 – centro storico di Sarzana)
- Allievi in concerto… di sede in sede (mese di Giugno, in tutte le sedi)
- Festa europea della Musica (21 Giugno 2019 – centro storico di Sarzana)
LABORATORI COMPLEMENTARI
Laboratori di ritmica, teoria e lettura (a cadenza settimanale):
- Laboratorio e ritmi I livello (a cura di Giovanna Rossi) – sede di Sarzana
- Lettura e ritmi II Livello (a cura di Iulia Muntean) – sede di Sarzana
- Lettura e ritmi Adulti (a cura di Iulia Muntean) – sede di Sarzana
- Lettura e ritmi I livello (a cura di Giovanna Rossi) – sede di Arcola Ponte
Laboratori vocali :
- Dodi lì (a cadenza settimanale, a cura di Cristina Alioto) – sede di Sarzana
- Le radici della voce (ogni 15 gg, a cura di Cristina Alioto) – sede di Sarzana
- Aram Tsam Tsam (a cura di Katia Cecchinelli) – sede di Castelnuovo Magra
- Gli Eufonici (a cadenza settimanale, a cura di Cristina Benefico) – sede di Lerici
FORMAZIONI D’ASSIEME
Laboratorio Orchestra Vallata del Magra (a cura di Jacopo Simoncini)
Sede di Sarzana
Incontri a cadenza settimanale dal mese di Gennaio
Laboratorio Jazz (a cura di Mauro Avanzini)
Sede di Sarzana
Due incontri al mese
Gazpacho Ensemble (a cura di Monica Chinca, Ilaria Faedda, Giuditta Gasparini)
Sede di Sarzana
Due incontri al mese
Giungla Funky Band (a cura di Ilaria Faedda e Flavio Andreani
Sede di Castelnuovo Magra
Due incontri al mese
Moondogs Junior (a cura di Paolo Meneghini e Gianni Grondacci)
Sede di Sarzana – sala prove
Due incontri al mese
Johnny and the Moondogs (a cura di Fabio Vanello e Gianni Grondacci)
Sede di Sarzana – sala prove
Incontri a cadenza settimanale
Abreu (a cura di Gianni Grondacci, Tiziana Fosella, Giuditta Gasparini)
Sede di Sarzana – sala prove
Incontri a cadenza settimanale
CLASSI DI STRUMENTO
Arpa, Chitarra (classica, jazz, blues, moderna), Violino, Violoncello, Contrabbasso, Basso elettrico;
Flauto (dolce, traverso, classico, jazz), Sassofono, Clarinetto, Oboe, Tromba;
Batteria, Pianoforte (classico, moderno e tastiere), Fisarmonica;
Canto (lirico, jazz, etnico, moderno).
Eventi
18.01.2021
[leggi tutto]
27.11.2020
Siamo davvero lieti di presentarvi la rassegna Ascoltami, la Musica c'è! realizzata con il contributo prezioso del Comune di Sarzana.
Si tratta di una rassegna di concerti di musica classica in streaming che andranno in onda dalla nostra bella sede di Sarzana, la Casa del [leggi tutto]
02.10.2020
[leggi tutto]
Newsletter
Collaborazioni
L'Accademia aderisce a Libera

L'Accademia collabora con il Conservatorio "G. Puccini" di La Spezia

L'Accademia aderisce all'Associazione Italiana delle Scuole di Musica
